
APERTE ONLINE LE ISCRIZIONI DEFINITIVE
Le società possono ora iscriversi definitivamente alla Festa
Federale di Musica di Biel/Bienne. Le iscrizioni definitive possono essere effettuate tramite lo stesso link già utilizzato per le iscrizioni provvisorie, events.windband.ch. Oltre a inoltrare l'iscrizione definitiva, è anche già possibile registrare i membri che parteciperanno alla FFM26 di Biel/Bienne e inserire il repertorio per il concorso e per la musica da parata. Il termine ultimo per l'iscrizione definitiva è il 30 giugno 2025.
CERCASI VOLONTARI E VOLONTARIE
Volete dare il vostro aiuto in occasione della Festa Federale di Musica come volontari e volontarie, sia a titolo privato che come società?
Cerchiamo, per montare e smontare nonché per seguire i diversi eventi legati alla Festa, volontari e volontarie e società motivate per:
-
collaborare allo svolgimento della festa
-
supervisionare i concorsi musicali
-
aiutare nella logistica e nel montaggio/smontaggio
-
assistere le società partecipanti
-
svolgere compiti di sorveglianza, sia nell'area della Festa che nei parcheggi
-
eccetera
Ovviamente è previsto un compenso finanziario per voi o per la cassa della vostra società, e ci preoccuperemo di non farvi mancare il cibo e le bevande di cui avrete bisogno.
Grazie di cuore per il vostro prezioso impegno!
Eccellenza Armonia
FRANCO CESARINI
Franco Cesarini ha dimostrato un grande talento musicale già da bambino. A 7 anni è entrato a far parte del coro bellinzonese Piccoli cantori della Turrita e, poco dopo, ha iniziato a frequentare lezioni di pianoforte e di flauto. Un concerto del flautista Peter-Lukas Graf lo ha ispirato in modo decisivo, così come le musiche di Debussy e Bartók, che lo hanno motivato a comporre.
A 16 anni ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in seguito alla Scuola universitaria di musica di Basilea, dove ha studiato flauto, composizione e direzione. Suoi importanti insegnanti sono stati Robert Suter (composizione) e Felix Hauswirth (direzione). Già durante gli studi ha vinto diversi concorsi e borse di studio.
Nel 1989 è diventato professore di direzione di orchestra di fiati al Conservatorio di Zurigo. Nello stesso anno ha iniziato la sua collaborazione con la casa editrice musicale De Haske, che contribuisce alla diffusione internazionale delle sue opere. Dal 1998 è direttore della Civica Filarmonica di Lugano, con la quale riscuote grandi successi.
Dal 2001 al 2021 è stato professore al Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel 2011 ha assunto la direzione dell’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana. Dal 2019 è membro della commissione di musica dell’Associazione bandistica svizzera.
Franco Cesarini è attivo a livello internazionale come direttore ospite e ha registrato due CD con la Koninklijke Militaire Kapel olandese. Le sue composizioni, tra le quali «Poema Alpestre», «Blue Horizons» e diverse sinfonie fanno parte del repertorio di importanti orchestre di fiati in tutto il mondo.
Nel 2021 Franco Cesarini ha fondato la propria casa editrice musicale per pubblicare le sue opere in modo indipendente.


Eccellenza Brass band
OLIVER WAESPI
Oliver Waespi (nato nel 1971 a Zurigo) ha studiato composizione, direzione e musica da film alla Scuola universitaria di musica e teatro di Zurigo e alla Royal Academy of Music di Londra. Tra i suoi insegnanti ci sono stati Simon Bainbridge, André Bellmont, Gerald Bennett, Peter Maxwell Davies, Andreas Nick e Alfred Reed.
Le sue composizioni sono state eseguite in tutto il mondo da orchestre sinfoniche, ensemble da camera, solisti, cori, orchestre di fiati e brass band all’interno di manifestazioni come il Festival George Enescu, il Festival Menuhin di Gstaad, i congressi WASBE, WMC e CBDNA, i Campionati europei di brass band o la serie della BBC «Hear and Now».
Oliver Waespi compone oltre tutti gli stili e combina la musica con altre arti. Opere come «Volatile Gravity», «Viaduct» o «Hypercube» riflettono gli spazi urbani, altre riprendono la poesia («As If a Voice Were in Them», «Flood», «Nachtfern») o la musica popolare e la musica antica («Traversada», «Audivi Media Nocte»). A queste si aggiungono numerosi concerti solistici, per esempio per chitarra e flauto, arpa e pianoforte, corno, trombone, eufonio o tuba. È anche docente, giurato e responsabile di seminari, come per esempio presso la Scuola universitaria delle arti di Berna.
Per la sua musica ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio George Enescu, il premio Revelli della NBA, l’International Brass Award, borse di studio di Pro Helvetia e della fondazione Landis & Gyr nonché il premio Stephan Jaeggi.
1ª categoria Armonia
THOMAS TRACHSEL
Thomas Trachsel ha preso le sue prime lezioni di musica a otto anni, con la cetra. Successivamente ha frequentato le lezioni di tromba e di pianoforte della Scuola di musica di Hägendorf e lezioni private di teoria con Arno Müller. Dopo un apprendistato, ha intrapreso gli studi in direzione di orchestra di fiati presso la Scuola universitaria di musica di Berna, che ha concluso nel 1998. Nel 1999 ha ripreso a studiare presso la Scuola universitaria di Berna le materie direzione d’orchestra, organo e batteria, concludendo i percorsi con lode. Ha inoltre frequentato una masterclass con Andreas Spörri. Lavora come direttore stabile e ospite di diverse orchestre di fiati e brass band, nonché come insegnante di teoria musicale e storia della musica. Inoltre, fa da esperto in concorsi e feste di musica.
Thomas Trachsel è un compositore indipendente; tra i suoi lavori ci sono opere commissionate dalla Festa Federale di Musica e dalla Brass Band Nazionale Giovanile. Il suo catalogo di opere comprende più di 100 composizioni per diverse formazioni. Il suo linguaggio musicale si basa sulla tradizione tardoromantica, combinata con elementi contemporanei. Tipici del suo stile sono temi e frasi di carattere malinconico, ampi archi di tensione musicale, enormi esplosioni sonore e uno stile di orchestrazione estremamente impegnativo. Nella sua musica ama trattare i problemi attuali dell’umanità. La questione dell’«essere» o del «non essere» gioca di norma un ruolo centrale. È in un simile contesto che nascono anche le sue sinfonie.


1ª categoria Brass band
OLIVIER MARQUIS
Olivier Marquis è nato nel 1977. A 6 anni ha iniziato a prendere lezioni di musica; a 10 anni ha partecipato ai primi concorsi regionali e nazionali suonando la cornetta. Ha quindi superato l’esame di ammissione alla Brass Band Nazionale Giovanile.
A 14 anni è entrato a far parte dell’Ensemble di ottoni Val-Terbi, sotto la direzione di Pascal Eicher, che è diventato il suo insegnante. L’anno successivo è stato cofondatore dell’Ensemble de cuivres jurassien (ECJ). A 19 anni è passato dalla cornetta al flicorno contralto. Nel marzo 1997 ha vinto il titolo di Campione solista giurassiano in tutte le categorie, titolo che ha ottenuto di nuovo l’anno successivo. Nell’aprile 1998 si è visto assegnare il 3o posto ai Campionati solistici svizzeri nella categoria «flicorno contralto». Nel maggio 1998 si è esibito come solista con l’ECJ allo Swiss Open Contest. Nell’aprile 1999 ha partecipato ai Campionati solistici europei, dove ha vinto il titolo europeo con il flicorno contralto («Best Horn Player»). Nel maggio 1999 gli è stato assegnato il 2o premio ai Campionati solistici svizzeri in tutte le categorie. Nel marzo 2001 è stato nominato Campione giurassiano per la terza volta. Dal 2018 è di nuovo primo flicorno contralto dell’ECJ e ne condivide la posizione di vicedirettore.
Tra il 2005 e il 2015, per quasi 10 anni, ha diretto l’ECC Mervelier, con il quale ha vinto numerosi premi e che ha fatto approdare alla prima divisione. Dal 2024 dirige la Fanfara di Montsevelier, con la quale ha vinto il premio per la migliore performance nella sezione «brass band» alla Festa cantonale di musica giurassiana.
Dal 2015 al 2020 Olivier Marquis è stato presidente della commissione di musica della Federazione bandistica giurassiana. È anche membro della commissione di musica del SSQW (Concorso svizzero per solisti e quartetti di ottoni e percussioni).
Come compositore e arrangiatore collabora a numerosi progetti, in particolare con l’Ensemble de Cuivres Jurassien e l’Harmonie Shostakovitch. «Antarès», «Of Sand and Stones» e «A Tale of Sorcercers» sono solo alcuni dei brani per orchestra di fiati e armonia che ha scritto per concorsi cantonali e nazionali.
Tuttavia, la musica non è la sua professione: è un ingegnere informatico. Vive a Corban, nel canton Giura.
2ª categoria Armonia
PIERRE-ÉTIENNE SAGNOL
Pierre-Étienne Sagnol ha operato come pedagogo musicale nel canton Friborgo, prima di diventare ispettore scolastico della Gruyères. Ha conseguito il Diploma of Advanced Studies in Amministrazione e gestione degli istituti di formazione (FORDIF).
Questo musicista qualificato ha ottenuto il diploma di insegnamento dell’eufonio nella classe di Guy Michel e quello di insegnamento della musica nei licei e nelle scuole universitarie presso il Conservatorio di Friborgo (1994–1997). Ha completato la sua formazione presso il Conservatorio di Losanna con un diploma in direzione d’orchestra nella classe di Hervé Klopfenstein e un diploma in orchestrazione nella classe di Jean Balissat (1997–2001). Infine, ha perfezionato le sue capacità compositive e strumentali al Conservatorio di Zurigo, nella classe di Franco Cesarini (2001-2003).
Rinomato compositore, ha scritto diverse composizioni importanti, tra cui «Promiseland» (2005), «Memorial» (2006), «Ajna» (2009), «To the Summits» (2010), «Sculptures» (2014), «Terre!» (2018), «Roots» (2019), «Endless Peace» (2020), «Aphorisms» (2021) e «Phoenix» (2021).
Esperto direttore, Pierre-Étienne Sagnol ha diretto numerose orchestre di fiati: la Fanfare La Joux (1988–1995), l’Union strumentale di Friborgo (1995–2005), l’Ensemble di ottoni Euphonia (2005–2009) e la Fanfara del Collège Saint-Michel di Friborgo (2004–2021). Quale esperto riconosciuto nel campo della musica strumentale, dal 2003 è membro attivo della commissione di musica della Federazione bandistica friborghese, della quale dal 2013 al 2021 è stato presidente. La sua ricca e variegata carriera musicale costituisce un pilastro essenziale del suo attuale impegno professionale.


2ª categoria Brass band / Fanfara Benelux
STEPHAN HODEL
Il compositore Stephan Hodel vive e lavora a Berna. La sua musica è stata eseguita da artisti ed ensemble di fama come la Royal Philharmonic Orchestra, il Festival Strings Lucerne e l’English National Ballet.
Sulla base di una solida formazione classica, Stephan Hodel ha sviluppato un linguaggio sonoro personale, caratterizzato dalla curiosità per i diversi stili e culture musicali e da un particolare interesse per la composizione per grandi organici. Il suo obiettivo è integrare generi diversi come il jazz, la musica popolare o l’hip-hop nel contesto classico.
Tra i momenti salienti più recenti della sua carriera ci sono una musica da balletto per l’English National Ballet («Choreographics», Barbican Centre di Londra), «Happenstance» per tromba e fiati – scritta per Giuliano Sommerhalder ed eseguita per la prima volta al Palais Zofin di Praga – e «Circles» per due clarinetti, composto per Irene Chen e Dimitri Ashkenazy. Inoltre, due dei suoi Lieder orchestrali per il soprano Katerina Mina sono stati incisi dalla Royal Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Grzegorz Nowak. Il brano su commissione «PC-24 – A Musical Journey over the Alps» ha avuto la sua prima esecuzione con il Festival Strings Lucerne in occasione della presentazione di un nuovo jet.
Un’altra opera molto importante è «The Power of Musick», un oratorio per coro, orchestra, solisti e rapper, in collaborazione con il rapper svizzero Greis. Celebra il potere unificante della musica ed è stato eseguito per la prima volta al KKL di Lucerna.
Stephan Hodel mette particolare enfasi anche sulla musica per bambini: «Jeanloup & Etienne» è un concerto interattivo per orchestra e clown, in cui Stephan stesso interpreta il ruolo del direttore Etienne che introduce i bambini alla musica classica in modo giocoso.
3ª categoria Armonia
BENEDIKT HAYOZ
Benedikt Hayoz è compositore, direttore, cornista e padre di famiglia. Dirige la Landwehr di Feiborgo – l’orchestra di fiati ufficiale della città e del canton Friborgo – ed è vicedirettore della sede di Friborgo dell’HEMU, la Scuola universitaria di musica. Nell’estate del 2025 la sua opera da camera «Orlando» per mezzosoprano, violoncello, campionatore e sintetizzatore ha avuto la sua prima esecuzione. Attualmente si occupa intensamente di musica elettronica.
Benedikt Hayoz ha iniziato la sua formazione a Friborgo (CH) e l’ha proseguita a Zurigo e Londra. Ama integrare nel suo lavoro le espressioni e i contesti dei generi e degli ambienti più diversi. Ha vissuto momenti musicali da brivido in India, ad Amburgo, Londra e Friborgo e interpretando «In C» di Terry Riley con la band post-industriale The Young Gods. Altrettanto impressionante è stato per lui uno scambio culturale in Senegal. A essere molto importanti, per lui, sono anche gli emozionanti momenti dei concerti e dei recital degli studenti e delle conversazioni che tiene settimanalmente con loro, per accompagnarli nel cammino verso i loro sogni.



3ª categoria Brass band / Fanfara Benelux
MANUEL RENGGLI
Manuel Renggli è nato a Entlebuch (LU). Durante il suo periodo al liceo Plus (programma per talenti musicali) si è diplomato in direzione di musica bandistica presso la Scuola universitaria delle arti di Berna con Rolf Schumacher. In seguito ha frequentato masterclass con Mark Heron, Tim Reinish, Thomas Ludescher, James Barnes, Pierre Kuijpers e Philippe Bach, nonché lezioni di composizione con Oliver Waespi e Olav Lervik. Il suo repertorio compositivo comprende opere per brass band, pianoforte, orchestra d’archi, orchestra sinfonica di fiati, orchestra sinfonica e formazioni non convenzionali. Negli ultimi anni si è dedicato sempre di più a stili popolari come l’hip-hop o l’heavy metal, che combina anche con moderne tecniche di composizione ed elementi di musica popolare.
Oltre alla sua attività di compositore, Manuel Renggli è stato direttore principale dell’Orchestre de Chambre Jurassien dal 2015 al 2018 e dal 2016 al 2021 direttore musicale generale della Stadtjugendmusik di Zurigo, che collabora strettamente con la Scuola di musica del Conservatorio di Zurigo (MKZ). Inoltre, dal 2018 al 2025 ha diretto la Regional Brass Band di Berna e dal 2021 al 2024 lavora come manager d’orchestra presso la Kammerphilharmonie Graubünden. È spesso attivo anche come esperto in feste di musica e come manager di progetti di cultura musicale. Dopo aver ottenuto il Bachelor in germanistica e musicologia presso l’Università di Berna nell’estate del 2019 e il CAS Marketing & Corporate Communication presso la ZHAW, nell’autunno 2024 ha iniziato la formazione di insegnante liceale, nell’ambito di un programma di master abbreviato presso l’ASP di Lucerna. Allo stesso tempo, hainiziato un nuovo lavoro come docente di classe di 1a media nel comune di Flühli-Sörenberg. Immagine: Thomas Bühler
4ª categoria, tutti gli organici
MARIO BÜRKI
Mario Bürki è nato in Svizzera il 26 ottobre 1977 ed è oggi uno dei più importanti compositori contemporanei nel campo della musica bandistica. Il suo straordinario talento musicale si è manifestato già molto presto: a soli 16 anni ha assunto la direzione di una società bandistica e ha fatto le prime esperienze come direttore e compositore.
La svolta nella sua carriera è arrivata nel 2001 con «Szenen aus Max und Moritz», che è stato premiato al concorso internazionale di composizione della World Association for Symphonic Bands and Ensemble (WASBE). Solo un anno dopo è seguito un altro grande successo con «Indian Fire»: al concorso italiano Flicorno d'Oro il brano ha ricevuto il premio speciale per la composizione più originale. Da allora, le sue composizioni sono diventate parte integrante di programmi concertistici e concorsi in tutto il mondo.
La sua musica è caratterizzata da un linguaggio sonoro pittorico, da un forte potere narrativo drammatico e da un profondo impatto emotivo, caratteristiche che gli hanno valso un riconoscimento internazionale.
Nel corso della sua carriera, Mario Bürki ha scritto oltre 150 composizioni per le formazioni più varie, dalle grandi orchestre sinfoniche di fiati alle brass band, fino a formazioni di musica da camera. Tra le sue composizioni più note ci sono «1405 – Der Brand von Bern», «Der Magnetberg», «Hannibal» e «La Corrida de Toros». Molte delle sue opere nascono su commissione di prestigiose società bandistiche nazionali e internazionali, concorsi e festival.
Oltre alla sua attività di compositore è anche richiesto come direttore, docente ed esperto. Da 26 anni dirige la Musikgesellschaft Ostermundigen. Insegna regolarmente in seminari e masterclass in patria e all’estero. Con la sua creatività e la sua varietà stilistica contribuisce in modo decisivo allo sviluppo delle moderne formazioni di fiati, armonie e brass band.


Musica leggera Armonia
MARC JEANBOURQUIN
Marc Jeanbourquin è nato nel 1977 e già a 5 anni ha ricevuto le sue prime lezioni di teoria musicale e pianoforte al Conservatorio di Delémont. Parallelamente ha imparato a suonare la tromba, l’eufonio e il trombone. Attualmente insegna francese, musica e informatica presso la scuola di orientamento Marly. Allo stesso tempo ha la possibilità di dirigere diverse formazioni strumentali e un coro. Per perfezionarsi ha conseguito il certificato di direzione di orchestra di fiati presso il Conservatorio di Friborgo. Dopo aver diretto la Fanfara di Courtételle e quindi l’Union Instrumentale di Payerne, ha diretto la brass band Musique Militaire di Rougemont, con la quale ha vinto vari premi in occasione di eventi regionali. Ha inoltre avuto l’opportunità di dirigere l’Harmonie de la Suisse Romande e la brass band Bois d’Amont. Attualmente dirige la fanfara L’Edelweiss di Semsales. Dal 2024 insegna orchestrazione nella classe di direzione di orchestra di fiati al Conservatorio di Friborgo.
Partecipa a diverse masterclass, e in questo contesto ha avuto l’opportunità di collaborare con Baldur Brönnimann, Henry Adams e la Danish Concert Band. È ricercato come esperto per eventi regionali e federali ed è invitato come direttore ospite da varie formazioni, come la Glasgow Windband nel 2019.
A oggi, le composizioni di Marc Jeanbourquin e i suoi arrangiamenti per armonia, fanfara e altre formazioni di fiati riscuotono grande successo in concerti e concorsi tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, in Asia e in Brasile. Compone brani sia per piccoli ensemble che per grandi società bandistiche. A motivarlo a comporre sono le differenti sfide poste dai diversi pezzi. Il suo musical «TEMPUS» per armonia, solisti e coro ha convinto anche il pubblico e gli attori che partecipavano allo spettacolo.
Musica leggera Brass band
BERTRAND MOREN
Bertrand Moren ha studiato pianoforte, trombone e composizione presso i Conservatori di Sion e Ginevra.
Come trombonista, Bertrand Moren ha vinto numerosi premi e vanta una grande esperienza con varie formazioni di alto livello, tra cui la Brass Band 13 Etoiles, della quale è stato primo trombone per oltre 2 anni. Con la Philarmonic Wind Orchestra di Praga ha registrato 5 album da solista.
Ha composto oltre 300 brani per orchestra di fiati e brass band. Nel 1998 e nel 2009 ha vinto il Concorso europeo di composizione per brass band. Le sue opere sono eseguite in tutto il mondo, in particolare in Europa, America, Oceania e Asia. Una delle sue composizioni ha avuto la sua prima esecuzione alla Carnegie Hall di New York nel 2015. Gli album prodotti con sue composizioni sono sei. È molto attivo anche come arrangiatore.
Bertrand Moren si dedica intensamente alla direzione. È stato direttore ospite della Brass Band Nazionale Giovanile (BBNG) nel 2007, della European Youth Brass Band (EYBB) nel 2011 e della Solothurner Jugend Brass Band (SJBB) nel 2020 e nel 2021. È spesso richiesto come consulente da formazioni che si preparano a un concorso. Nel 2024 e nel 2025 ha diretto la Philarmonic Wind Orchestra di Praga, con la quale ha registrato due album con sue composizioni e suoi arrangiamenti.
Inoltre, è regolarmente attivo come esperto in Svizzera e all’estero, come per esempio nelle giurie di vari campionati nazionali di brass band (Francia, Germania, Olanda) e del Campionato europeo di brass band nel 2024.
Ê inoltre fortemente impegnato nell’organizzazione di importanti concorsi musicali, in particolare del Campionato svizzero di brass band e del Campionato solistico vallesano, per il quale è presidente della commissione di musica.


